16 disponibili

IN BARCA NELLE VALLI DI COMACCHIO CON PRANZO DI PESCE ED ABBAZIA DI POMPOSA | 12 OTTOBRE 2025

Costo:

€150

16 disponibili

Acconto : 70.00 per prodotto

Adesioni entro il 05 settembre con 70 euro di acconto; Saldo entro il 5 ottobre

Vuoi maggiori informazioni?

Uno degli agenti di viaggio ti ricontatterà non appena possibile, per procedere con la prenotazione

informazioni

IN BARCA NELLE VALLI DI COMACCHIO CON PRANZO DI PESCE ED ABBAZIA DI POMPOSA | 12 OTTOBRE 2025

Adesioni entro il 05 settembre con 70 euro di acconto; Saldo entro il 5 ottobre Ore 06.30 partenza da Città di Castello e zone limitrofe per Comacchio. Sosta lungo il percorso Ore 09.30 arrivo alla Stazione Foce ed imbarco sulla motonave che ci porterà alla scoperta delle Valli di Comacchio Attraverso una suggestiva navigazione visiteremo una delle maggiori aree salmastre d’Italia, dichiarata zona umida d’interesse internazionale dalla Convenzione di Ramsar del 1971. Accompagnati da una guida ambientale, navigherete nell’antico alveo del fiume Po, costeggiando le ex-saline di Comacchio, sito di nidificazione del fenicottero: la colonia conta oggi ca. 25.000 esemplari e durante la navigazione la frequenza di avvistamento è elevatissima. Faremo sosta ai vecchi “casoni da pesca”, dove la guida illustrerà i metodi di pesca, le antichetradizioni, gli usi e i costumi delle genti di Comacchio, da secoli indissolubilmente legati a questi ambienti  all’attività produttiva che per secoli ha sostenuto l’intera popolazione. Il percorso comprende la visita al Parco Archeologico Open Air che ospita la ricostruzione di due abitazioni dell’antica città etrusca di Spina. Rientro e pranzo a base di pesce nel ristorante lungo uno dei canali delle valli Al termine partenza per la Basilica di Pomposa, gioiello dell’architettura italiana, capolavoro dell’arte romanica risalente al VI-VII secolo, si annuncia in lontananza con il suo svettante campanile alto 48 metri. Il monastero Pomposiano accolse illustri personaggi del tempo, tra i quali Guido d’Arezzo, il monaco inventore della scrittura musicale basato sul sistema delle sette note. Nella Chiesa di Santa Maria è possibile ammirare un ciclo di affreschi di ispirazione giottesca e il bellissimo pavimento a mosaico. Sul lato opposto, invece, si trovano il Chiostro, il Palazzo della Ragione, il Refettorio, l’Aula Capitolare e il Museo Pomposiano. Ore 18.00 circa partenza per il rientro a Città di Castello Ore 20.30 circa arrivo previsto

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 150 euro

La quota comprende: Bus privato GT parcheggi, pedaggi, ztl Navigazione lungo le Valli di Comacchio Pranzo a base di pesce con assaggio di anguilla Bevande incluse Ingresso alla basilica di Pomposa Visita guidata della basilica Accompagnatore TTT Tiberina Travel Team Assicurazione base La quota non comprende: Tutto quanto non menzionato a “La quota comprende” La quota non comprende: Tutto quanto non menzionato a “La quota comprende”

ORGANIZZAZIONE TECNICA GENTE IN MOVIMENTO Corso Vittorio Emanuele 18, Città di Castello (PG)

genteinmovimentoadv@gmail.com genteinmovimento@indirizzopec.com TEL. : 075-3722395 / 340-3811271 / 339- 7928435

REA : PG – 288787 CCIAA : T 181297600 PI/CF : 03434720540 Cod.Univoco : KRRH6B9

Gente in movimento

Richiedi un preventivo