GENOVA, I CARUGGI DEI SUOI CANTAUTORI E L’ACQUARIO | 23 NOVEMBRE
Adesioni entro il 30 Agosto – SALVO ESAURIMENTO POSTI- con acconto di 70 euro- Saldo entro il 23 ottobre Ore 05.00 partenza da Città di Castello e Sansepolcro per Genova. Soste lungo il percorso. Ore 10.00 Arrivo a Genova, incontro con la guida e partenza per un giro a piedi nel cuore della città. Il centro storico genovese è un dedalo di vicoli i caruggi, che si aprono inaspettatamente in piccole piazzette, spesso legate, come le chiese che vi si affacciano, a importanti famiglie nobili. Lo spirito di Genova risiede proprio nei vicoli, dove si mischiano, da sempre, odori, sapori, lingue e culture diverse. In questo luogo dove il tempo pare essersi fermato, palazzi nobiliari e splendide chiese si intervallano a botteghe in attività da oltre 100 anni, dove le specialità sono ancora preparate secondo antiche ricette e gli oggetti di artigianato vengono lavorati secondo tradizioni secolari. Genova è una città ricca di botteghe storiche e anche i nomi delle vie richiamano spesso un passato legato alle attività artigiane e alle corporazioni, come Via degli Orefici o Vico del Ferro. Chi solleva lo sguardo agli incroci apprezzerà le magnifiche edicole votive che venivano donate dalle antiche corporazioni per illuminare le strade di notte. Genova è anche la città dei cantautori ed ha ispirato molte canzoni che la descrivono e la evocano. Tra questi ci sono Fabrizio De André, Gino Paoli e Bruno Lauzi i più legati alla città. Le canzoni di De André, come “Crêuza de mä”, “La città vecchia” e “Via del Campo”, raccontano la Genova antica, con i suoi caruggi e il mare. Paoli, invece, con “La soffitta sul mare” e “Boccadasse”, evoca luoghi e atmosfere della città. “Genova Per Noi” di Bruno Lauzi è una canzone che celebra la città e le sue contraddizioni. Al termine tempo a disposizione per il pranzo libero. Ore 14.30 Partenza per l’Acquario di Genova. Ore 15.00 Ingresso e visita libera dell’acquario con salita prenotata con l’ascensore panoramico. L’Acquario di Genova è stato costruito in occasione di Expo ’92, celebrazione del quinto centenario della scoperta del Nuovo Mondo da parte di Cristoforo Colombo, con l’intenzione di ristrutturare e valorizzare un’area, piena di storia e tradizioni, situata nel cuore del centro storico di Genova: il Porto Antico ed è l’acquario più grande d’Europa. La costruzione di vetro e acciaio, opera dell’architetto spagnolo Guillermo Vasquez Consuegra, veste di nuovo il più antico edificio della Darsena, un tempo Arsenale della Repubblica di Genova dove venivano costruite, armate e varate le galee. Ore 18.00 partenza per il rientro a Città di Castello e Sansepolcro Sosta per la cena libera. Ore 23.30 circa arrivo previsto a Città di Castello COSTO PER PERSONA : 155 EURO GRUPPO MINIMO 25 PERSONE 50 EURO BAMBINI DA 0 A 3 ANNI – 90 EURO BAMBINI DA 4 A 12 ANNI LA QUOTA COMPRENDE: Bus privato GT Parcheggi, pedaggi, ztl Ingresso all’Acquario di Genova Ascensore panoramico all’Acquario Visita guidata di Genova Auricolari Assicurazione base medico – bagaglio Accompagnatore TTT LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti Mance ed extra personali Tutto quanto non specificato a “La quota comprende”ORGANIZZAZIONE TECNICA GENTE IN MOVIMENTO srl
Corso Vittorio Emanuele 18, Città di Castello (PG) genteinmovimentoadv@gmail.com genteinmovimento@indirizzopec.com TEL. : 0039-075-3722395 / 0039-340-3811271 / 0039-339-7928435 REA : PG – 288787 CCIAA : T 181297600 PI/CF :
03434720540