CILE: CONTRASTI CILENI ED I MISTERI DELL’ ISOLA DI PASQUA | DAL 29 MARZO AL 10 APRILE
Alla scoperta dei paesaggi che caratterizzano alcune delle regioni di maggiore fascino del Cile. Dopo la visita della bella e moderna capitale del Paese attraverseremo una delle famose aree vitivinicole cilene per arrivare a conoscere la pittoresca Valparaiso e la graziosa Viña del Mar. Il viaggio prosegue in direzione nord, alla scoperta del Deserto di Atacama, con le sue lagune salate e il campo geotermico dei Gaysers del Tatio, per terminare all’Isola di Pasqua per vedere i suoi enigmatici Moai e conoscerne i misteri.
Prenotazioni entro il 28 Ottobre (salvo esaurimento posti) con 2000 euro di acconto e copia del passaporto con almeno 6 mesi di validità residua ; Secondo acconto di 2000 euro entro il 28 Dicembre; Saldo entro il 28 Febbraio29/03/26 – 1° giorno: Italia/Santiago del Cile Partenza con volo di linea per Santiago del Cile. Pasti e pernottamento a bordo.
30/03/26 – 2° giorno: Santiago del Cile (Pranzo) Arrivo in mattinata. Accoglienza all’aeroporto di Santiago, trasferimento in hotel ed immediata sistemazione nelle camere riservate (early check-in incluso). Santiago è il centro politico ed economico del Cile e si sviluppa intorno ad un centro storico ottocentesco contornato da numerosi quartieri commerciali e più moderni. Il fiume Mapocho, la cordillera e il Cerro Santa Lucia sono i punti di riferimento che permettono di orientarsi in questa città dallo stile occidentale ricca di parchi e musei. Mezza giornata dedicata alla visita della capitale cilena, che da sola accoglie più di un terzo della popolazione di tutto il Paese, con una passeggiata per le vie del centro storico, dove si possono ammirare la Cattedrale, “la Moneda” (il Palazzo del Governo), e la zona pedonale di Paseo Ahumada, una via ricca di negozi e attività commerciali. Si proseguirà per la zona bohemienne di Bellavista, caratterizzata da edifici multicolore e bar all’aperto per raggiungere infine lo Sky Costanera (il più alto grattacielo del Sudamerica), da dove si godrà di una spettacolare vista della città e della cordigliera delle Ande. Pranzo in ristorante locale in corso di escursione. Rientro in hotel. Tempo a disposizione. Cena libera e pernottamento.
31/03/26 – 3° giorno: Santiago del Cile/Calama/San Pedro de Atacama (prima colazione e cena) Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per Calama. Accoglienza e trasferimento a San Pedro de Atacama a 2440 mt sul livello del mare. Il tragitto che supera la Cordillera Domeyko ci offre già un assaggio del paesaggio surreale che domina questa zona. Entriamo qui in una vasta aera dove la potenza della Natura è costantemente presente. La pianura che si estende a 2400 metri sul livello del mare è il fondale di un lago salato deformato dalle forze tettoniche, eroso dal vento e dall’acqua, che hanno disegnato sulla superficie figure fantastiche che al variare delle ore assumono colori accesi. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio si visiteranno la Valle di Marte e la Valle della Luna, dove argilla, gesso e salgemma brillano con gli ultimi raggi del sole e che sarà il set naturale di uno spettacolare tramonto sullo sfondo del deserto di Atacama sotto l’occhio vigile dell’imponente Vulcano. Cena in hotel e pernottamento.
01/04/26 – 4° giorno: San Pedro de Atacama (Prima colazione e pranzo) Prima colazione. Partenza per una escursione che ci porta nel passato per conoscere l’origine della cultura Atacameña o Licanantai. Visita il Pukará de Quitor, che è una fortezza preispanica costruita dagli Atacameños nel XII secolo ed è importante non solo per la storia locale, ma anche per la storia del Cile grazie alla battaglia di Quitor (1540), dove avvenne uno dei primi scontri tra spagnoli e indigeni. Proseguimento per il villaggio di Tulor, parzialmente emerso dalla sabbia che lo ha conservato intatto nei secoli, che è l’insediamento più antico del bacino del Salar de Atacama e una delle prime testimonianze di stile di vita sedentaria della regione. Ritorno in hotel. Pranzo. Nel pomeriggio escursione agli Ojos del Salar e alle lagune di Tebinquiche e Cejar. Gli “Ojos del Salar” sono due pozze d’acqua dolce incredibilmente profonde che emergono dalle aride pianure desertiche mentre la laguna di “Tebinquiche”, ha incredibili acque di colore turchese, nelle quali si specchiano le cime delle Ande e dei vulcani circostanti. La giornata prosegue con la visita alla laguna di “Cejar”, una spettacolare area lacustre panoramica con acque color calypso, circondata da cristalli di sale di diverse forme, habitat privilegiato per varie specie di fenicotteri. La concentrazione salina della dolina permette di galleggiare facilmente sulla sua superficie, offrendo ai visitatori che intendano immergersi, un’esperienza piacevole e rilassante. Rientro a San Pedro de Atacama. Cena libera e pernottamento
02/04/26 – 5° giorno: San Pedro de Atacama/Santiago (Prima colazione – pranzo – dinner box) Prima colazione in hotel. Partenza per la visita al villaggio di Toconao, un piccolo “pueblo” coloniale interamente costruito in “liparite”. Proseguimento verso il Salar de Atacama, distesa di sale di rara bellezza che si estende per circa 300.000 ettari con una larghezza di 100 km. All’interno del Salar si ammirerà la Laguna Chaxa, habitat dei fenicotteri rosa. Rientro in San Pedro de Atacama. Pranzo. Trasferimento all’aeroporto di Calama, imbarco per Santiago. All’arrivo trasferimento accompagnato (a piedi) all’hotel Holiday Inn Airport situato di fronte al Terminal, dinner box e pernottamento.
03/04/26 – 6° giorno: Santiago/Isola di Pasqua (prima colazione e cena)
Prima colazione. Incontro con l’assistente e trasferimento a piedi in aeroporto per effettuare il check-in del volo verso Isola di Pasqua. L’isola, le cui dimensioni sono simili a quelle dell’isola d’Elba, dista più di 3800 KM dalla costa cilena e circa 2.200 km dalla Polinesia è di origine vulcanica e il mistero avvolge l’origine e la scomparsa delle civiltà che vi si svilupparono. Una delle più enigmatiche è quella che ci ha lasciato più di 800 Moai, imponenti statue intagliate nella roccia del vulcano e trasportate verso la riva del mare senza alcuno degli strumenti moderni. Arrivo a Rapa Nui dopo ca 5 ore di volo, accoglienza e trasferimento in hotel. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Ahu Akivi. Partenza da Hanga Roa fino ad arrivare ad Ahu Huri, una delle 25 piattaforme cerimoniali erette all’interno dell’isola. Il suo Moai è stato restaurato dal Dr. William Mulloy nel 1976 e ha la particolarità di avere 2 paia di mani. La visita continua ad Ahu Akivi, il centro archeologico del settore Roihi e il primo sito restaurato negli anni 1960. È un luogo particolarmente interessante, non solo per la sua posizione (centro dell’isola), ma anche per le leggende esistenti attorno ai suoi sette Moai, che a differenza degli altri guardano verso il mare: al riguardo ci sono tante teorie e leggende, si suppone che abbiamo un significato astrologico Si prosegue con la visita al sito archeologico di Ahu Vai Teka, che presenta una grande concentrazione di grotte e pozzi che furono importanti rifornimenti d’acqua per l’antica popolazione di Rapa Nui. L’ultima tappa è Puna Pau, un sito situato ad est della città di Hanga Roa, in un piccolo cratere di scorie vulcaniche rosse da dove veniva estratta roccia rossa usata per costruire i “Pukao” (cappelli). Rientro ad Hanga Roa. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
04/04/26 – 7° giorno: Isola di Pasqua (prima colazione) Prima colazione. Durante la mattinata visita della villa di Hanga Roa per poi visitare il museo archeologico Padre Sebastián Englert, che raccoglie e conserva l’eredità culturale di Rapa Nui. La mostra presenta in particolare, l’occhio di un moai trovato nel 1978 e realizzato in corallo bianco. Pranzo libero. Durante il pomeriggio tour dedicato alla visita della Città Cerimoniale di Orongo. La visita inizierà a Vinapu e proseguirà verso Rano Kau, un vulcano alto 310 metri con un cratere di 1,6 km di diametro e una laguna di acqua fresca profonda 11 metri. Accanto al cratere di questo vulcano si trova l’antica città cerimoniale di Orongo, con la più grande concentrazione di petroglifici. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
05/04/26 – 8° giorno: Isola di Pasqua (prima colazione e pranzo al sacco) Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Anakena. Il tour inizierà nella città di Hanga Roa, lungo la costa dell’isola di Pasqua. Si arriverà a Ahu Akahanga, una piattaforma cerimoniale con una larghezza di 18 metri, mai restaurata. Si proseguirà verso uno dei siti archeologici più interessante della zona: il Rano Raraku, un cratere vulcanico con una laguna all’interno. Nelle sue vicinanze si potranno osservare 396 moai. A 2 chilometri si trova Ahu Tongariki, un’altra impressionante piattaforma cerimoniale larga 220 metri, dove si potranno contemplare 15 statue gigantesche di varie forme e misure. Rientro al villaggio per il pranzo al sacco. Nel pomeriggio, partenza verso Ahu Te Pito Kura che presenta il Moai più grande dell’isola con 10 metri di altezza e 90 tonnellate. Questo sito archeologico è anche conosciuto come l’ombelico del mondo. Si proseguirà verso la spiaggia di Anakena: una leggenda narra che Hotu Matua, il primo re dell’isola, approdò su questa spiaggia e iniziò una delle sculture megalitiche più sorprendenti che il mondo abbia mai conosciuto. Tempo a disposizione per riposare e godere della sabbia bianca e delle acque cristalline di Anakena. Il rientro a Hanga Roa si effettuerà percorrendo la costa sud dell’isola. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
06/04/26 – 9° giorno: Isola di Pasqua/Santiago (prima colazione) Prima colazione e tempo a disposizione. Pranzo libero. Trasferimento in aeroporto e partenza in volo per Santiago. All’arrivo accoglienza e trasferimento a piedi all’hotel Holiday Inn Airport, situato di fronte al Terminal. Cena libera e pernottamento.
07/04/26 – 10° giorno: Santiago/Valparaiso/Santiago (prima colazione e pranzo) Prima colazione. In mattinata partenza in direzione della costa, dove il clima è quasi mediterraneo. Lungo il percorso si potranno ammirare i numerosi vigneti che rendono il Cile famoso per i suoi vini, attraversando le valli di Curacaví e di Casablanca (una delle principali aree di produzione vinicola del Paese). Arrivo a Valparaiso, per realizzare la visita di questa bella e caratteristica città dichiarata dall’Unesco Patrimonio culturale dell’Umanità per via della sua particolare ed eclettica architettura. Fu uno dei porti più importanti del Nuovo Mondo con particolare sviluppo nell’Ottocento I suoi quartieri residenziali, arrampicati sulle colline sono collegati da scale e passaggi pittoreschi ma la soluzione per collegare la collina con il porto furono i suoi numerosi ascensori, ancora utilizzati. Visita a “La Sebastiana” una delle case del premio Nobel Pablo Neruda per apprezzare il genio ironico e poetico di questo letterato. Pranzo in ristorante locale. Visita panoramica della città di Viña del Mar, conosciuta come la Città Giardino per i bei parchi e le decorazioni floreali. Ritorno a Santiago con sosta in una azienda vitivinicola per una degustazione (collettiva in spagnolo con la presenza della nostra guida parlante italiano). Cena libera. Pernottamento. 08/04/26 – 11° giorno: Santiago/Italia Prima colazione. In mattinata itinerario con guida tra i quartieri meno conosciuti della città e visita al Museo della Memoria e dei Diritti Umani, custode del recente passato cileno e momento di riflessione. A termine trasferimento in aeroporto per effettuare il check-in del volo di rientro in Italia, via Madrid. Pasti e pernottamento in volo. 09/04/26 – 12° giorno: Italia Arrivo in Italia COSTO PER PERSONA : 6450 EURO SUPPLEMENTO SINGOLA : 910 EURO Gruppo 10 persone Prenotazioni entro il 28 Ottobre (salvo esaurimento posti) con 2000 euro di acconto e copia del passaporto con almeno 6 mesi di validità residua ; Secondo acconto di 2000 euro entro il 28 Dicembre; Saldo entro il 28 Febbraio LA QUOTA COMPRENDE: – i voli intercontinentali in classe economica. – tutti i voli interni e di collegamento indicati in programma, in classe economica. – tasse aeroportuali – bagaglio in stiva da 23 kg – trolley a bordo (56 x 40 x 25 cm) di 10 kg – borsa/zaino personale (40 x 30 x 15 cm) – tutti trasferimenti da e per gli aeroporti in Cile. – i pernottamenti negli hotel indicati in programma (o similari). – servizi e visite come da programma con guida parlante italiano – pasti indicati nel programma – ascensore fast pass per Sky Costanera – Ingressi ai Musei indicati – cremagliera a Valaparaiso – degustazione a Casablanca – tasse di ingresso all’Isola di Pasqua – bustina portadocumenti – assicurazione medica di base (eur 30.000,00 di massimale) – assicurazione annullamento fino al giorno della partenza per motivi certificabili e con franchigia massima del 20% – accompagnatore TTT LA QUOTA NON COMPRENDE: – i trasferimenti da Città di castello all’aeroporto da concordare al momento della conferma del gruppo (100 euro a persona) -Le bevande ed i pasti non menzionati in programma -Mance ed extra personali -Tutto quanto non menzionato a “La quota comprende” OPERATIVO VOLI IBERIA E LATAM 29 MARZO ROMA FCO – MADRID H.16.20 – 18.55 29 MARZO MADRID – SANTIAGO H.23.59 – 08.24 (30 MARZO) 31 MARZO SANTIAGO – CALAMA H.12.04 – 14.14 02 APRILE CALAMA – SANTIAGO H.20.59 – 23.06 03 APRILE SANTIAGO – ISOLA DI PASQUA H.08.35 – 12.00 06 APRILE ISOLA DI PASQUA – SANTIAGO H.14.30 – 21.00 08 APRILE SANTIAGO – MADRID H.22.15- 16.55 (09 APRILE) 09 APRILE MADRID – ROMA FCO H.21.40 – 00.05 ALBERGHI PREVISTI (O similari) SANTIAGO : HOTEL NOVOTEL PROVIDENCIA 4* SAN PEDRO DE ATACAMA : HOTEL CUMBRES SAN PEDRO 4* SANTIAGO : HOTEL HOLIDAY INN AEROPORTO 4* ISOLA DI PASQUA : HOTEL OTAI 3* (struttura semplice in stile polinesiano) PENALI DI CANCELLAZIONE – Fino a 121 giorni ante partenza annullamento senza penale. – dai 120 ai 91 gg di calendario ante partenza = 5% del valore complessivo del viaggio – dai 90 ai 61 gg di calendario ante partenza = 35% del valore complessivo del viaggio – dai 60 ai 46 gg di calendario ante partenza = 75% del valore complessivo del viaggio – dai 45 ai fino al gg di partenza = 100% del valore complessivo del viaggio – NO SHOW IL GIORNO DELLA PARTENZA = 100% del valore complessivo del viaggio CONSULTA : ASSICURAZIONI – SPESE SANITARIE – DANNEGGIAMENTO BAGAGLIO E ANNULLAMENTO 1. Vedi le condizioni generali di polizza sul sito www.qualitygroup.it/docs/SET-TRAVEL- 202957784_Multirischio.pdfORGANIZZAZIONE TECNICA GENTE IN MOVIMENTO Corso Vittorio Emanuele 18, Città di Castello (PG)
genteinmovimentoadv@gmail.com genteinmovimento@indirizzopec.com TEL. : 075-3722395 / 340-3811271 / 339-7928435
REA : PG – 288787 CCIAA : T 181297600 PI/CF : 03434720540 Cod.Univoco : KRRH6B9