AUTUNNO IN GIAPPONE | 23 OTTOBRE-5 NOVEMBRE 2025
Adesioni entro il 15 luglio 2025 – salvo esaurimento posti con acconto di € 1200; Secondo acconto entro il 30 agosto 2025 1000€; saldo entro il 22 settembre
Giovedì 23 ottobre (Roma-Tōkyō) -Partenza da Roma Fiumicino con volo via Shanghai alle ore 21.10, arrivo in Giappone il giorno seguente.
Venerdì 24 ottobre (Tōkyō) – Arrivo alle ore 21.20, trasferimento in treno verso hotel per pernottamento presso Hotel New Otani Inn Tokyo o similare.
Sabato 25 ottobre (Tōkyō) – Dopo la prima colazione in hotel, attivazione dei nostri JR Pass per i prossimi giorni, ed inizio della nostra scoperta delle zone più pop di Tōkyō. Dal nostro hotel ci sposteremo con i mezzi pubblici muovendoci in direzione di Harajuku. Visiteremo l’importante tempio Meiji Jingu, passando per il suo parco di ginkgo e zelkova, ed il limitrofo quartiere di Harajuku, con la famosa Takeshita street, uno dei cuori pulsanti della pop-culture nipponica. Pranzo libero in zona, anche con lo streetfood locale e proseguiremo nella visita della downtown verso il quartiere di Shibuya, con i suoi negozi, i palazzi, i ristoranti, gli izakaya ed il suo iconico attraversamento pedonale, famoso in tutto il mondo. Cena libera, rientro in hotel per il pernottamento presso Hotel New Otani Inn Tokyo o similare.
Domenica 26 ottobre (Tōkyō) – Dopo la prima colazione in hotel, visita al Tempio di Sengaku-ji, famoso soprattutto per ospitare le tombe dei 47 ronin, samurai che vendicarono il loro signore nel XVIII secolo. Ci dirigeremo poi in direzione di
Tsukiji, il vecchio mercato del pesce, dove, con tanti negozietti e foodstall, pranzeremo liberamente. Dopo pranzo, con i mezzi pubblici ci dirigeremo nella zona di Asakusa, per poi ammirare Sensō-ji, il tempio più antico della città, fondato nel 645 d.c., con il famosissimo ed iconico portale Kaminarimon, dominato dalla gigantesca lanterna rossa. Vedremo la via dello shopping tradizionale Nakamise Dōri
ed il complesso dei templi, con la caratteristica pagoda. Resto del pomeriggio libero. Cena libera, rientro in hotel per il pernottamento presso Hotel New Otani Inn Tokyo o
similare. In questa sede, sarà necessario preparare una borsa o zaino leggero unico per le prossime due giornate; il resto dei bagagli saranno inviati tramite corriere alla volta di Kyōto, che raggiunteremo la sera del 27 ottobre.
Lunedì 27 ottobre (Kii Katsuura – Kumano Nachi Taisha) – Partenza la mattina, dopo la prima colazione, con il famoso treno proiettile Shinkansen e cambio con Treno Espresso Veloce, con cui raggiungeremo la cittadina di Kii Katsuura nella prefettura di Wakayama. Pranzo libero al sacco (con bentō o soluzione similare) in corso di trasferimento sul treno. Arrivo a Kii Katsuura, check in per una notte in Ryōkan, locanda tipica con Onsen. Cena in Ryōkan e pernottamento. (Il Ryokan è una locanda tradizionale giapponese che prevede il futon anziché in letto ed essendo un complesso termale non prevede
bagni privati in camera).
Martedì 28 ottobre (Kumano Nachi Taisha e Trasferimento a Kyōto) – Partenza presto la mattina, dopo colazione, per raggiungere in autobus il vicino Santuario di Kumano Nachi Taisha. Visiteremo il Santuario, la pagoda e la sua incredibile cascata. Al termine della vista, a fine della mattinata, prenderemo il Treno Espresso Veloce, con cambio con treno proiettile Shinkansen, alla volta di Kyōto. Pranzo libero al sacco sul treno (con bentō o soluzione similare) in corso di trasferimento. Arrivo a Kyōto in serata e check in presso Hotel Gracery Kyoto Sanjo o similare. Cena libera, rientro in hotel per il pernottamento.
Mercoledì 29 ottobre (Kyōto) –
Dopo la prima colazione in hotel, partenza con i mezzi pubblici per andare a visitare una delle perle del Giappone, il Kinkakuji (Padiglione d’oro) ed il suo giardino Zen. Proseguiremo nella zona nord ovest, per
visitare il Ryōanji, vasto tempio buddhista zen, che racchiude quello che è probabilmente il “giardino secco” (Karesansui) più famoso di tutto il Giappone. Pranzo libero in corso di escursione. Nel pomeriggio proseguimento, a piedi o con i mezzi pubblici, per il parco Maruyama, l’ingresso della città verso le famose e super caratteristiche salite Ninenzaka e Sannenzaka. Questa parte della città appare ancora come era nel periodo Edo (1603-1868). Passeggeremo tra negozi che vendono dai kimono ai ventagli, tessuti e oggetti in carta washi, souvenir, dolcetti tradizionali, e saliremo fino al tempio Kiyomizudera, per godere di uno dei più famosi scorci di tutto il Giappone. Cena libera e rientro in hotel per il pernottamento presso Hotel Gracery Kyoto Sanjo o similare.
Giovedì 30 ottobre (Nara/Fushimi Inari) –
Dopo la prima colazione raggiungeremo in treno la città di Nara, anch’essa ricca di siti patrimonio Unesco, che fu capitale del Giappone prima di Kyōto. Passeggeremo poi per la città, avvicinandoci ai cervi che popolano i parchi e visiteremo il Tōdaiji, che ospita il Grande Buddha di Bronzo. Dopo il pranzo libero in zona, rientro a Kyōto per raggiungere uno dei santuari più famosi di tutto il Giappone, il Fushimi Inari Taisha, conosciutissimo per i suoi innumerevoli Torii (“portoni” rossi) che si arrampicano sulla collina. Saliremo sulle sue pendici, percorrendo le lunghe vie incastonate tra i suoi portali coloratissimi e ci
godremo l’ora del tramonto. Cena libera, pernottamento presso Hotel Gracery Kyoto Sanjo o similare.
Venerdì 31 Ottobre (Hiroshima) – Partenza di mattina molto presto con il treno Shinkansen verso la prefettura di Hiroshima. All’arrivo per prima cosa andremo a visitare l’isola di Miyajima, nota per il suo Torii enorme adagiato nel mare. Passeggeremo lungo le vie caratteristiche della cittadina. Pranzo libero. Nel pomeriggio ci dirigeremo nella città di Hiroshima, luogo profondamente toccante, che
non mancherà di lasciare tutti senza fiato. Prima di tornare a Kyōto, ceneremo liberamente in zona, magari assaggiando il famoso Okonomiyaki nella versione tipica locale. Rientro in hotel a Kyōto per il pernottamento presso Hotel Gracery Kyoto Sanjo o similare.
Sabato 1° novembre (Himeji) – Dopo la prima colazione in hotel, partenza presto, in Shinkansen, per visitare Himeji, sede del magnifico castello medievale dell’Airone bianco (Patrimonio Unesco) ed i suoi dintorni. Al termine della visita, pranzo libero e rientro a Kyōto. Giunti a Kyōto ci dirigeremo verso il Tempio Buddhista Sanjūsangendō, il Padiglione delle 33 intersezion che ospita 1.001 statue di Kannon.
Il resto del pomeriggio sarà libero, per visitare e fare shopping nella parte centrale di Kyōto. Cena libera, pernottamento presso Hotel Gracery Kyoto Sanjo o similare. Domenica 2 novembre (Kyōto- Tōkyō) – Dopo la prima colazione in hotel, ci dirigeremo con i mezzi pubblici a visitare il Ginkakuji (Padiglione d’argento), riflesso all’opposto del padiglione d’oro. Proseguiremo a piedi lungo Tetsugaku no michi
(Sentiero del Filosofo) per raggiungere il tempio Eikandō, addossato alle colline e magnifico in qualsiasi stagione, con i suoi corridoi in legno e le scale dall’interessantissima architettura. Dopo il pranzo libero in zona, rientro a Tōkyō con lo Shinkansen. Check in presso Hotel Remm Plus Ginza o similare, cena libera e rientro in hotel per il pernottamento.
Lunedì 3 novembre (Kamakura)-
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per un’escursione a Kamakura, una delle antiche capitali del Giappone, che si trova sul mare a solo un’ora di treno a sud di Tokyo. La mattina visiteremo una selezione di templi, importanti e suggestivi, passando anche per la caratteristica Komachi Dōri, stradina tipica di shopping dei prodotti locali. Pranzo libero. Nel pomeriggio andremo a visitare lo Hasedera, forse il tempio più bello di Kamakura, e visiteremo anche la statua del Grande Buddha. Rientro a Tokyo, cena libera e pernottamento presso Hotel
Remm Plus Ginza o similare.
Martedì 4 novembre (Tōkyō)
– Dopo la prima colazione in hotel, ci dirigeremo con i mezzi pubblici a visitare il Rikugien, uno dei giardini alla giapponese più belli di Tōkyō. Raccolto tra i palazzi, mostra uno scenario incantevole in qualsiasi stagione. Ci sposteremo poi a visitare il Santuario di Nezu, un’autentica perla nel cuore della città, con file di Torii rossi da seguire lungo il suo perimetro. Pranzo e pomeriggio liberi, per l’ultimo shopping o eventuali visite della megalopoli di vostro interesse, anche seguendo le indicazioni della nostra guida. Cena libera e pernottamento presso Hotel Remm Plus Ginza o similare.
Mercoledì 5 novembre (Tōkyō-Roma)– Check out prestissimo la mattina e trasferimento con i mezzi pubblici in aeroporto, per il viaggio di rientro, con volo via Shanghai delle 08.40. Arrivo a Roma previsto per le ore 18.15.
• L’ITINERARIO POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI PER CAUSE INDIPENDENTI DALLA VOLONTA’ DELL’ORGANIZZATORE • DURANTE IL VIAGGIO NON SARA’ POSSIBILE GARANTIRE CUCINA
ITALIANA O INTERNAZIONALE, MA SOLO GIAPPONESE.
Costo del pacchetto per persona in camera doppia/matrimoniale: € 4250
- La quota comprende:
• Volo A/R Roma-Tokyo, tasse aeroportuali incluse; notte in volo tra il giorno 23 e
24 ottobre 2025.
• 12 notti in Hotel 3* o Ryōkan con colazione inclusa (Bed and Breakfast), con
sistemazione in Matrimoniali o doppie con letti singoli per il periodo tra il 23
ottobre ed il 4 novembre 2025.
• Una cena in Ryōkan il 27 ottobre.
• Ingressi come da programma
• Guida italiana parlante giapponese e profondo conoscitore del territorio giapponese
per tutta la durata del viaggio. Accompagnatore Italstar Travel in partenza da Roma.
• Sim Telefono/Dati, Valida 16 giorni.
• Japan Rail Pass valido 7 giorni, che copre il 70% dei treni giapponesi.
• Assicurazione medico/bagaglio con copertura fino a 200.000 €.
- Assicurazione annullamento.
La quota non comprende:
• Eventuali Escursioni o esperienze non menzionate espressamente nel programma
• Pasti (Pranzo e cena) salvo dove diversamente indicato.
• Trasporti locali ed extra urbani non coperti da JR Pass.
• Supplemento (circa 10 euro) da pagare direttamente in vettura sul Treno Espresso
Veloce per Kii Katsuura.
• Invio Bagagli da Kyōto a Tōkyō.
• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Numero minimo partecipanti viaggio: 9
Il presente Tour non è accessibile a portatori di disabilità.
DIREZIONE TECNICA:
ITALSTAR TRAVEL DI BARBAFINA ROBERTO rivenditore GENTE IN MOVIMENTO SRL
Penali in caso di annullamento da parte del passeggero:
30% dalla stipula del contratto al _31/08/25___
40% dal 01/09/25 al _30/09/25____
90% dal 01/10/25 al _15/10/25____
100% dal __16/10/2025___ alla data di partenza
Contratto di viaggio soggetto ad art.li 39, 41, 42, 45 del Codice del Turismo, Dlgs
79/2011