25 disponibili

ARCIPELAGO DELLE ISOLE EGADI E SICILIA OCCIDENTALE | DAL 19 AL 25 SETTEMBRE 2026

Costo:

€1690

Situato nel cuore del Mar Tirreno meridionale 🌅, l’Arcipelago delle Isole Egadi è un autentico scrigno di meraviglie ✨: paesaggi mozzafiato 🌊, storia millenaria 🏺, tradizioni autentiche 🎣, sapori mediterranei 🍋 e una natura marina tra le più ricche d’Europa 🐬.
Le isole di Favignana, Marettimo, Levanzo e le piccole Formica e Maraone costituiscono la seconda Area Marina Protetta più estesa d’Europa 🌿, un paradiso dove acqua cristallina 💙, biodiversità e scorci da sogno si incontrano.
Un viaggio di scoperta tra isole incantate 🏝️ e un mare straordinario 🌟, ricco di vita, colori ed emozioni indimenticabili ❤️.

Vuoi maggiori informazioni?

Uno degli agenti di viaggio ti ricontatterà non appena possibile, per procedere con la prenotazione

informazioni

ARCIPELAGO DELLE ISOLE EGADI E SICILIA OCCIDENTALE | DAL 19 AL 25 SETTEMBRE ADESIONI ENTRO IL 17 APRILE (SALVO ESAURIMENTO POSTI) CON 400€ DI ACCONTO E COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA’ ; SECONDO ACCONTO ENTRO IL 17 GIUGNO 400€; SALDO ENTRO IL 19 AGOSTO Situato nel Mar Tirreno meridionale settore Ovest, l’Arcipelago delle Isole Egadi è uno scrigno di tesori paesaggistici, storici, antropologici, eno-gastronomici e naturalistici di grande pregio. Favignana, Marettimo, Levanzo e le micro isole di Formica e Maraone costituiscono la seconda Area Marina Protetta più grande d’Europa un viaggio di scoperta fra isole incantate in un mare blu ricco di vita e di emozioni. 1° giorno: FAVIGNANA Partenza da Città di Castello e zone limitrofe in bus per l’aeroporto di Roma Fiumicino in coincidenza con il volo ITA. per Palermo. Arrivo e trasferimento in Pullman G.T. al porto di Trapani ed imbarco sull’ aliscafo per Favignana. Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Pranzo libero. Fine pomeriggio libero. Cena epernottamento. 2° giorno: MARETTIMO Dopo la prima colazione, trasferimento libero al porto di Favignana, imbarco in aliscafo e partenza per Marettimo, la più distante e la più selvaggia delle Egadi. Arrivo al porto di Marettimo. Giro in motobarca con i pescatori dell’isola. Durante il giro si potranno ammirare la grotta del Cammello, la grotta della Bombarda e quella del Presepe, Punta Troia con la piccola fortezza Borbonica e Punta Libeccio con il suo faro bianco. Pranzo in ristorante a base di pesce. Tempo libero per una passeggiata tra le vie del piccolo villaggio di pescatori e i sentieri di questa affascinante isola (dove non circolano le macchine). Possibilità di leggero trekking. Partendo dallo scalo vecchio, percorrendo un sentiero lastricato si raggiungeranno le case Romane, un interessante sito archeologico romano dove si trova un’antica chiesa bizantina restaurata, nei cui pressi si trova altresì una sorgente. Rientro in aliscafo a Favignana, trasferimento in hotel, cena e pernottamento. 3° giorno: FAVIGNANA – “sulle tracce della famiglia Florio” con giro in motobarca Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento libero al porto. Giro in motobarca dell’isola di Favignana. Costeggeremo l’isola effettuando soste bagno nelle cale più affascinanti e suggestive dell’arcipelago. Ci inoltreremo in una serie di meravigliosi anfratti e grotte per avere la possibilità di godere appieno della bellezza di quest’isola. Pranzo frugale a bordo. Rientro al porto alle ore 16:00 circa. A seguire, visita guidata del centro storico di Favignana. Il nome dei Florio è indissolubilmente legato a quello di Favignana: Si potrà ammirare dall’esterno l’imponente patrimonio lasciato dai Florio all’isola: l’immenso stabilimento Florio, Palazzo Florio (sede del comune), la Camperia, la chiesa di S. Antonio. Visita infine della chiesa Madrice e dell’antico rione di S. Anna. Visita dello stabilimento Florio, storico opificio per la conservazione del pescato, oggi museo della memoria della civiltà della “Mattanza” si estende per circa 32 mila metri quadrati. Questo importante sito, non era solo il luogo dove venivano custodite le attrezzature, le ancore e le barche per la pesca del tonno con le reti da posta, ma divenne nei decenni una delle più fiorenti industrie di lavorazione e conservazione del prezioso pescato. Lo stabilimento, rappresenta altresì la storia della famiglia Florio fortemente legata per un lunghissimo periodo di tempo a quella degli isolani, che nell’antica e moderna industria conserviera, trovarono riscatto sociale dalla povertà e fonte di sussistenza economica. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 4° giorno: LEVANZO Prima colazione in hotel. Trasferimento libero al porto, imbarco in aliscafo per Levanzo, l’isola più piccola e meno antropizzata dell’arcipelago, con il suo pittoresco e silente villaggio di pescatori. Giro in motobarca dell’isola. Pranzo in ristorante a base di pescato del giorno. Breve visita libera del piccolo villaggio. Nel pomeriggio rientro in aliscafo a Favignana. Tempo libero a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 5° giorno: RISERVA DELLO STAGNONE / MOTHIA / MARSALA Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento al porto di Favignana e imbarco in aliscafo per Trapani. Raggiungeremo in bus l’imbarcadero di Marsala, per effettuare in barca il giro della riserva dello Stagnone che permette di scoprire la bellezza dello Stagnone di Marsala e la sua storia. Oltre al percorso storico/archeologico, si avrà la possibilità di ammirare anche le saline e il paesaggio incontaminato della riserva naturale della laguna. Rientro a Marsala. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio breve visita del pittoresco centro storico di Marsala, antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia della nostra isola, la citta dello sbarco dei mille. Si visiterà l‘interessante centro storico racchiuso tra Porte e Bastioni che immettono in stradine dove si affacciano Palazzi Spagnoli, Chiese e Monumenti. Marsala è situata nell’area vinicola più importante della Sicilia. Impensabile non fare una breve visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino che da questa città prende il nome: il marsala. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. 6° giorno: RISERVA DELLO ZINGARO/S. VITO LO CAPO – in motobarca Prima colazione in hotel. Trasferimento in pullman al porto di S. Vito lo Capo. Imbarco e visita della costa antistante la riserva dello Zingaro, prima riserva naturale in Sicilia con 7 Km. di costa frastagliata, ricca di calette, aspri scogli e faraglioni. Sosta per un bagno. Durante la navigazione si effettuerà una sosta per ammirare i faraglioni di Scopello che si levano di fronte all’omonima tonnara e per fare un bagno. Pranzo frugale a bordo a base di prodotti tipici di tonnara. Rientro a San Vito Lo Capo, tipico villaggio di pescatori. Qui si potrà prendere il sole nella rinomata spiaggia di sabbia bianca e nuotare nelle limpide ed azzurre acque. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento. 7° giorno: CASTELLAMMARE DEL GOLFO / SCOPELLO Prima colazione in hotel. Partenza per Castellammare del Golfo, ridente cittadina del trapanese dal tipico aspetto di borgo marinaro, incastonata in un contesto paesaggistico di grande fascino tra mare ed alture montuose. La visita inizia da piazza Petrolo da cui si può ammirare una splendida vista del Castello e del mare antistante. Raggiunta la fortezza, possibilità di visitare al suo interno il Polo Museale “La memoria del Mediterraneo” Si prosegue verso il centro cittadino e a poca distanza dal Castello si incontra la Chiesa Madre, realizzata nel 1726 e dedicata alla Vergine SS. del Soccorso, il cui interno si caratterizza per gli eleganti stucchi e gli intrecci, cui si affiancano affreschi e marmi policromi. Lungo il corso Garibaldi, oltre ad ammirare una splendida vista sul portosottostante, si possono incontrare diversi negozi di artigianato locale, souvenir, gelaterie fino ad arrivare al cuore del centro storico, comunemente chiamato “i quattro Canti”. Da lì, continuando a passeggiare per il corso Bernardo Mattarella, si arriva al giardino pubblico “Regina Margherita” da cui si dipartono delle suggestive scalinate che ci conducono fino All’affascinante zona del porto. A seguire visita del tipico Villaggio di Scopello e della costa sottostante, con sosta per ammirare dall’alto la Tonnara con i suoi magnifici faraglioni. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Palermo in tempo utile per il volo di rientro Arrivo a Roma, incontro con l’autista per il rientro a Città di Castello.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE : EURO 1690

SUPPLEMENTO SINGOLA : 230 EURO (BASE 25 PERSONE) LA QUOTA COMPRENDE: Trasferimenti in bus GT per l’aeroporto di Roma Fiumicino (andata e ritorno) Volo aereo Roma/Catania e Catania/Roma Tasse di imbarco aeroportuali 01 Bagaglio a mano 8 kg + 01 Bagaglio in stiva 20 kg Trasferimento in Pullman G.T. Aeroporto di Palermo / porto di Trapani Trasferimento in Pullman G.T. porto di Trapani / Hotel Trasferimento in Pullman G.T. Hotel / Aeroporto di Palermo Trasporto in Pullman G.T. secondo l’itinerario indicato in Sicilia il 5°, 6° e 7° giorno Sistemazione in camere doppie con servizi privati e aria condizionata Pasti in hotel come da programma (nr. 6 H.B.) Pranzi in ristorante a Marettimo, Levanzo, Marsala Pranzo frugale a bordo in corso d’escursione a Favignana Pranzo frugale a bordo in corso d’escursione Riserva dello Zingaro / S. Vito Lo Capo Bevande ai pasti in hotels e ristoranti (1/2 minerale + 1⁄4 di vino) Passaggio in aliscafo Trapani/Favignana/Trapani (incluso nr. 1 bagaglio) Tasse di sbarco alle isole Egadi (in vigore ad oggi) Trasferimenti porto di Favignana/hotel/porto di Favignana (incluso bagagli) Giro in trenino a Favignana (durata 1 ora circa) Passaggio in aliscafo Favignana/Marettimo/Favignana Giro in motobarca dell’isola di Marettimo Giro in motobarca dell’isola di Favignana Giro in motobarca dell’isola di Levanzo Passaggio in aliscafo Favignana/Marettimo/Favignana Passaggio in aliscafo Favignana/Levanzo/Favignana Traghetto Masrala/Mozia/Marsala Degustazione di vini in cantina a Marsala Gli ingressi come da programma Servizio di guida locale intera giornata a Riserva dello Stagnone / Mozia / Marsala Servizio di guida locale mezza giornata a Castellammare del Golfo/Scopello Servizio di guida locale mezza giornata a Favignana Assicurazione medico e bagaglio, ANNULLAMENTO fino al giorno della partenza motivi certificabili (scoperto max 15%) – CONDIZIONI POLIZZA AXA DD30 GENTE IN MOVIMENTO SRL: https://ipa.siaspa.com/ipa/scaricaContatto/VGRjad LA QUOTA NON COMPRENDE Mance ed extra personali Trasferimenti hotel/porto di Favignana/hotel (per le escursioni giornaliere) Eventuale tassa di soggiorno (da pagare in loco) Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende” OPERATIVO VOLI ITA 19 SETTEMBRE Roma Fiumicino – Palermo H.10.20 – 11.30 25 SETTEMBRE Palermo – Roma Fiumicino H.20.30 – 21.45 CALA LA LUNA HOTEL 4* – FAVIGNANA HOTEL VITTORIA 4* – TRAPANI (o similare)  

ORGANIZZAZIONE TECNICA GENTE IN MOVIMENTO SRL

Corso Vittorio Emanuele 18, Città di Castello (PG) genteinmovimentoadv@gmail.com genteinmovimento@indirizzopec.com TEL. : 075-3722395 / 340-3811271 / 339-7928435

REA : PG – 288787 CCIAA : T 181297600 PI/CF : 03434720540 Cod.Univoco : KRRH6B9

Gente in movimento

Richiedi un preventivo