LA REGGIA DI COLORNO A PARMA ED IL LABIRINTO DELLA MASONE 15 MARZO
Adesioni entro il 15 dicembre – SALVO ESAURIMENTO POSTI – con acconto di 50 euro; Saldo entro il 15 febbraio Ore 05.30 partenza da Città di Castello e Sansepolcro per Parma. Soste lungo il percorso. Ore 10.30 Arrivo a Colorno ed incontro con la guida per la visita della reggia, la Versailles dei Duchi di Parma. Dimora estiva dei duchi di Parma, Farnese, Borbone e di Maria Luigia d’Austria moglie di Napoleone, circondata da un giardino alla francese. Grandi sale da parata ornate da preziosi arredi, stucchi e affreschi ostentano il lusso della corte ducale. L’Osservatorio Astronomico e la maestosa cappella di corte completano la visita al complesso monumentale. Nella Reggia di Colorno visse la bellissima Barbara Sanseverino, donna affascinante, intelligente e di grande cultura, famosa per la sua bellezza tanto da essere omaggiata dal poeta Torquato Tasso in un celebre sonetto. Al termine trasferimento in centro città a parma e tempo a disposizione per il pranzo libero. Ore 14.30 Partenza per il Labirinto della Masone. Incontro con la guida e visita del Palazzo con la collezione d’arte privata di Franco Maria Ricci I pezzi sono circa cinquecento e attraversano cinque secoli di Storia dell’Arte, dal XVI al XX. Si va dalla grande scultura del Seicento a quella neoclassica, ai busti dell’epoca di Napoleone, a cui fanno da controcanto le Vanitas, nature morte con teschio, spesso granguignolesche, qualche volta opera di artisti famosi, come Ligozzi. Non mancano i manieristi (Carracci, Cambiaso…), né artisti legati agli anni d’oro del ducato di Parma (Boudard, Baldrighi, Ferrari…), né la pittura dell’Ottocento, tra cui spicca Hayez. Infine, a documentare gli accostamenti al Novecento, le opere di Wildt, Ligabue, Savinio, unite alle eleganze di epoca Déco. L’allestimento non è quello casuale di una quadreria, né quello scientifico di un Museo: procede per associazioni, e non si astiene dal sottolineare i parallelismi che esistono tra le scelte di editore e quelle di collezionista. Al termine tempo libero per “perdersi” all’interno del labirinto. È il più grande labirinto esistente al mondo, composto interamente da piante di bambù. In totale sono circa 300 mila alte tra i 30 centimetri e i 15 metri e appartenenti a venti specie diverse. Un percorso in cui inoltrarsi e perdersi, per fantasticare e riflettere. Suggestive gallerie vegetali incorniciano i corridoi del labirinto, offrendo ai visitatori riparo e la sensazione di trovarsi immersi in una dimensione sospesa. Bambù dal fusto maculato, striato o di tinte inusuali rivelano scorci sorprendenti anche grazie alle diverse dimensioni raggiunte dalle varie specie. Ore 17.30 circa partenza per il rientro. Sosta per la cena libera Ore 23.00 circa arrivo previsto a Città di CastelloCOSTO PER PERSONA : 130 EURO 100 EURO BAMBINI DA 4 A 12 ANNI
GRUPPO MINIMO 25 PERSONE LA QUOTA COMPRENDE: Bus privato GT Parcheggi, pedaggi, ztl Ingresso alla reggia di Colorno Ingresso al Labirinto della Masone Visita guidata del Labirinto Visita guidata della reggia di Colorno Auricolari Assicurazione base medico – bagaglio Accompagnatore TTT LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti Mance ed extra personali Tutto quanto non specificato a “La quota comprende”ORGANIZZAZIONE TECNICA GENTE IN MOVIMENTO srl
Corso Vittorio Emanuele 18, Città di Castello (PG) genteinmovimentoadv@gmail.com genteinmovimento@indirizzopec.com
TEL. : 0039-075-3722395 / 0039-340-3811271 / 0039-339-7928435 REA : PG – 288787 CCIAA : T 181297600 PI/CF : 0343472054




