FESTA DELLA “POMARIA” IN VAL DI NON, ROVERETO E TRENTO– LA PATRIA DELLE MELE
DALL’11 AL 12 OTTOBRE 2025
11 OTTOBRE Ore 06.00 partenza da Città di Castello e Sansepolcro per Rovereto. Soste lungo il percorso Ore 10.30 circa arrivo e visita libera della Campana dei Caduti, chiamata anche la Campana della Pace. Nata da un’idea di don Antonio Rossaro, la Campana dei Caduti di Rovereto venne fusa a Trento nel 1924 con il bronzo dei cannoni delle nazioni partecipanti alla Prima guerra mondiale. Battezzata con il nome di Maria Dolens, fu collocata inizialmente sul torrione del castello di Rovereto. Nel 1960, in seguito ad una grave e irreparabile incrinatura, Maria Dolens venne rifusa presso le fonderie Capanni a Castelnovo Né Monti (Reggio Emilia). L’attuale bronzo benedetto da Papa Paolo VI, venne collocato sul colle di Miravalle il 4 novembre 1965, da dove domina tuttora la città di Rovereto. Nella zona museale trovi una mostra fotografica permanente e un breve video sulla storia della Campana dei Caduti. Al termine della visita trasferimento a Denno per “Pomaria” la festa più famosa che celebra la mela. La Val di Non diventa per tre giorni il regno incontrastato della mela! Accanto alla mela la festa propone molte altre attività, tutte legate al territorio: rappresentazioni di antichi mestieri, musica, stand enogastronomici dei produttori associati alla Strada della Mela, degustazioni di vini e prelibatezze locali. Tempo a disposizione per il pranzo libero: canederli, gnocchetti, polenta e funghi… ma anche tortei di patate da asporto, trentinburger e frittelle di mele, tutto negli stand gastronomici che animano la festa. I piatti della tradizione e non solo preparati dai migliori chef trentini. Trasferimento nel tardo pomeriggio in hotel Cena e pernottamento 12 OTTOBRE Ore 08.00 sveglia e prima colazione. Ore 09.00 partenza per l’Azienda Agricola LasteRosse: una storia antica fatta di generazioni di contadini e di radici in Val di Non. Il vecchio vigneto del bisnonno passa alla mamma Candida e poi a Pietro. E così nel 2000 arriva impetuosamente la voglia di ritornare a coltivare la vigna e di produrre vino.Il nome Laste Rosse significa roccia rossa come le rocce tipiche del territorio di Romallo dove hanno impiantato il primo nuovo vigneto. La storia recente è di una casa tra i prati con una piccola stalla, qualche pianta da frutto, patate, segale ed un vigneto di Groppello per produrre vino per la famiglia. Con il passare degli anni arriva il primo trattore, la coltivazione della pera e della mela, dei vigneti. Il resto è la storia moderna che vivremo! Hanno scelto di rimanere e di praticare la viticoltura eroica di montagna. Coltivano a mano 1 solo ettaro di vigna. Un mestiere difficile, faticoso. Sono tutti piccoli appezzamenti di vigna sopra i 700 metri di altezza e con pendenze elevate. Le viti hanno le radici attaccate alla roccia, crescono con il vento e con il sole e la resa in uva è davvero bassa. Sono viti resilienti che danno origine a vini sorprendenti, unici, dagli aromi potenti e dalla forte identità territoriale. Vini preziosi e rari. Nell’azienda agricola coltivano anche mele, le mele di montagne. Mele vere che profumano di mela. Sono mele raccolte a mano, una alla volta. Hanno varietà antiche come Renetta, varietà più conosciute come Golden e Fusj, ma anche varietà nuove brevettate che parlano di innovazione e di sostenibilità. All’arrivo scenderemo a piedi nel frutteto ed i proprietari ci spiegheranno l’attività e la storia. Dopodichè sperimenteremo in prima persona l’esperienza della raccolta delle mele (5 Kg) direttamente dalla pianta da sistemare dentro una cassettina di cartone e da portare a casa. Al termine del “duro” lavoro ci aspetta una degustazione nel giardino o nelle salette interne dell’azienda con tagliere di salumi e formaggi, accompagnato da 3 degustazioni di vino e dolci a base di mela. Seguirà la visita alla cantina che si trova nella parte sotterranea della casa e ci sarà poi la possibilità di acquisto prodotti aziendali, vini e spumanti, succo di mela e altre mele. Ore 14.00 circa partenza per Trento e visita del centro storico di questa bellissima città Ore 18.00 partenza per il rientro a Città di Castello e Sansepolcro Sosta per la cena libera Ore 23.30 circa arrivo previsto a Sansepolcro e Città di Castello COSTO PER PERSONA : 300 EURO SUPPLEMENTO SINGOLA: 45 EURO (Gruppo minimo 25 persone) Adesioni entro il 14 luglio – SALVO ESAURIMENTO POSTI – con acconto di 100 e copia del documento di identità; Saldo entro il 12 Settembre LA QUOTA COMPRENDE: Bus privato GT Parcheggi, pedaggi, ztl Ingresso alla Campana dei Caduti Donazione alla “Pomaria” Sistemazione in hotel 3* come da descrizione (o similare) Mezza pensione in hotel Bevande incluse Tasse di soggiorno Attività “Melacolgo” dell’Azienda Agricola LasteRosse Degustazione prodotti tipici con tagliere di salumi e formaggi Degustazione di 3 vini locali Visita guidata di Trento Assicurazione base medico – bagaglio Assicurazione annullamento fino al giorno della partenza con franchigia massima del 15% Accompagnatore TTT LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti non menzionati Mance ed extra personali Tutto quanto non specificato a “La quota comprende” HOTEL IL FALCHETTO 3* (o similare) Ubicato a Sarnonico l’hotel Il Falchetto si trova in mezzo ad un giardino, con parcheggio privato gratuito, una sala comune e una terrazza. In questo hotel a 3 stelle ogni alloggio ha una vista sulla montagna; le camere sono provviste di un balcone con vista sul giardino, bagno privato con bidet, set di cortesia, asciugacapelli e TV a schermo piatto. Ricca colazione a buffet con i dolci preparati da Agnese, succhi, yogurt, speck….; Doppio menù a scelta per la cena, con prodotti locali, legati alla tradizione della nostra terraORGANIZZAZIONE TECNICA GENTE IN MOVIMENTO srl
Corso Vittorio Emanuele 18, Città di Castello (PG) genteinmovimentoadv@gmail.com genteinmovimento@indirizzopec.com TEL. : 0039-075-3722395 / 0039-340-3811271 / 0039-339-7928435 REA : PG – 288787 CCIAA : T 181297600
PI/CF : 03434720540 KKRH6B9