10 disponibili

FOLIAGE IN COREA DEL SUD | DAL 27 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE

Costo:

€4770

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE : 4770 euro

SUPPLEMENTO SINGOLA: 750 euro

Adesioni entro il 25 maggio – SALVO ESAURIMENTO POSTI – con 1200 euro di acconto e copia del passaporto con validità residua di almeno 4 mesi Secondo acconto con 1000 euro entro il 27 agosto Saldo della quota entro il 27 settembre

Vuoi maggiori informazioni?

Uno degli agenti di viaggio ti ricontatterà non appena possibile, per procedere con la prenotazione

informazioni

FOLIAGE IN COREA DEL SUD | DAL 27 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE

Adesioni entro il 25 maggio – SALVO ESAURIMENTO POSTI – con 1200 euro di acconto e copia del passaporto con validità residua di almeno 4 mesi Secondo acconto con 1000 euro entro il 27 agosto Saldo della quota entro il 27 settembre 1° Giorno – Italia – Seoul (Pasti e pernottamento a bordo) RItrovo all’aeroporto di Roma Fiumicino. Arrivo e disbrigo delle pratiche di imbarco Partenza con volo di linea per Seul. 2° giorno – Seoul (cena) Arrivo all’aeroporto di Seoul e incontro con la guida locale parlante italiano e trasferimento in hotel. Cena e serata libera. Possibilità di uscire alla scoperta dell’area di Myeongdong, una delle zone più sorprendenti dove vi attendono boutique e negozi alla moda. 3° giorno – Seoul (colazione e pranzo) Prima colazione in hotel e incontro con la guida parlante italiano. Giornata dedicata alla scoperta della capitale Seoul. Visita al maestoso Gyeongbokgung Palace, il palazzo reale costruito nel XIV secolo e poi restaurato nel XIX secolo, uno dei cinque palazzi della dinastia Choson. Durante la visita si potrà assistere all’affascinante cerimonia del cambio della guardia. Proseguimento per il Bukchon Hanok Village, un quartiere storico caratterizzato dalla presenza di case tradizionali coreane dette ‘hanok’: siamo nell’antica Seoul, tra vicoli stretti e un’architettura splendidamente conservata. Pranzo in un ristorante locale con il Bibimbap, il piatto nazionale, composto da riso, carne, verdure e uova. Dopo pranzo, passeggiata nella celebre Insadong Street, un vivace quartiere rinomato per le sue gallerie, i negozi di antiquariato e le tradizionali case da tè, dove artigiani e artisti affollano le strade, ricche di tante prelibatezze locali. Salita sull’iconica Torre di Seoul per ammirare lo skyline della città e passeggiata a Gwangjang, uno dei mercati di street food più famosi di Seoul, con più di 5.000 negozi. La giornata termina con lo spettacolo unico delle 380 fontane colorate che illuminano il ponte Banpo al chiaro di luna. Rientro in hotel. 4° giorno – Seoul – Gaya National Park – Gyeongju (colazione – pranzo – cena) Prima colazione e partenza verso il Gaya National Park. All’arrivo, sarà servitor un pranzo vegetariano. Dopo pranzo, visita al tempio Haeinsa, situate all’interno del Gaya National Park. Costruito nell’802, è uno dei temple buddisti più antichi, patrimonio Unesco. Letteralmente significa “tempio della riflessione sul mare calmo”, Famoso per ospitare l’intera collezione delle 81.000 tavolette in legno con le Scritture Buddiste. Al termine della visita, partenza per Gyeongju, l’antica capitale del regno di Shilla, il cosidetto ‘museo senza mura’, dichiarata nel 2000 patrimonio Unesco. Cena presso un ristorante locale dove verrà servito il Gyeongju Soondubu, un piatto della tradizione coreana cucinato con tofu, verdure e frutti di mare o carne a scelta. 5° giorno – Gyeongju (prima colazione e pranzo) Prima colazione e visita al Museo Nazionale di Gyeongju, il museo più importante della Corea del Sud, che sarà fondamentale per capire l’importanza che la città ha avuto in passato e l’entità del suo patrimonio durante il regno di Silla. In seguito, passeggiata attraverso il Parco dei Tumuli costellato da 23 tombe dei sovrani del Regno di Silla e delle loro famiglie e visita alla tomba del “Cavallo Celeste”. Proseguimento con la visita del più antico osservatorio dell’Estremo Oriente, la torre Cheomseongdae, costruita nel 634. Qui gli astronomi reali studiavano i movimenti delle stelle e prevedevano le eclissi di sole e luna. Pranzo in un ristorante locale e visita del tempio di Bulguksa, patrimonio Unesco, vero capolavoro della religione e dell’arte buddista risalente all’VIII secolo: i suoi dipinti su legno e la sua architettura ne fanno uno dei tesori dell’antico regno di Shilla. Proseguimento con la visita della grotta di Seokguram, anch’essa patrimionio Unesco, per scoprire altri tesori. Situata sulle pendici del monte Toham, la grotta contiene una statua monumentale di Buddha che guarda il mare. Infine, visita allo stagno Anapji, il cuore di un antico giardino costruito nel VII secolo. Il suo nome originario era ‘Wolji’, ovvero ‘stagno che riflette la luna’. Cena libera e pernottamento. 6° giorno – Gyeongju – Busan (colazione – pranzo – cena) Prima colazione e partenza per Busan, una delle città più affascinanti e dinamiche della Corea del Sud. All’arrivo, passeggiata nel brulicante ed imperdibile mercato del pesce di Jagalchi, uno dei più grandi in Asia e visita del mercato internazionale in cui si potrà trovare qualsiasi tipo di prodotto. Proseguimento nel villaggio culturale di Gamcheon, originariamente rifugio durante la guerra di Corea, oggi centro artistico, straordinariamente colorato e decorato grazie alla street art, ricco di estrosi caffè, installazioni artistiche e murales, tra cui quello dedicato al famoso gruppo musicale dei BTS. Passeggiata nei vicoli labirintici. Pranzo in un ristorante locale e nel pomeriggio visita al Parco Yongdusan. Al centro del parco si trova la Torre di Busan, alta ben 118 metri. Se la nebbia non è troppo fitta, la vista sul traffico dei container lascia intravedere l’importanza dell’attività portuale. Successivamente, visita al Cimitero del Memoriale delle Nazioni Unite, unico al mondo poichè gestito dalle Nazioni Unite dal 1960. Questo sito rende omaggio ai 37.895 membri delle forze delle Nazioni Unite che morirono durante la guerra di Corea tra il 1950 e il 1953. Infine, partenza per Haedong Yonggungsa, un tempio a due passi dal mare situato nella costa nordorientale di Busan. Costruito su più livelli, è considerato un vero capolavoro architettonico anche per la particolarità della sua posizione, sulla scogliera con le onde che si infrangono impetuose a pochi metri e le pagode che si stagliano abbarbicate sulle rocce. Al termine delle visite, rientro in hotel e tempo libero a disposizione. In serata, esperienza immersiva nelle strade di Seoul alla scoperta culinaria dei piatti coreani più popolari. Attraverso vari ristoranti locali, si gusteranno le specialità del paese, i famosi barbecue, torte croccanti di riso con fagioli e tante altre specialità. 7° giorno – Busan – Damyang – Namwon (colazione – pranzo – cena) Prima colazione e partenza per Damyang, situata a ovest della penisola coreana. All’arrivo, visita della piccola cittadina di Damyang per una passeggiata nel giardino Soswaewon, un tipico giardino coreano costruito nel XVI secolo durante la dinastia Joseon. Si tratta di una foresta di bambù dove si potrà passeggiare e godere della tranquillità e della pace che caratterizzano questo luogo incantato. Pranzo in un ristorante locale e nel pomeriggio proseguimento per Namwon. Visita al padiglione Gwanghallu, costruito nel XV secolo, diventato famoso grazie all’epica storia d’amore tra un giovane nobile e una ragazza di ‘Kisaeng’,l’equivalente di una geisha in Giappone. Pernottamento. 8° giorno – Namwon – Jeonju – Gongju – Suwon – Seoul (colazione – pranzo – cena tipica) Prima colazione e partenza alla volta di Jeonju. All’arrivo, passeggiata nel tranquillo Jeonju Hanok Village, un quartiere molto caratteristico con 800 case tradizionali hanok coreane che sono state conservate fin dal periodo del Regno di Silla. Costruite in legno e pietra, rispettavano la natura in ogni suo aspetto ed erano strutturate in modo da mantenere il calore in inverno e facilitare il passaggio dell’aria in estate. In seguito, proseguimento per Gongju che vanta diversi siti dichiarati dall’Unesco patrimonio dell’umanità, tra cui le tombe Songsan-ri con la tomba reale del re Muryeong che risalgono al VI secolo e costituiscono le sepolture di diversi re Baekje e delle loro famiglie. Circondate da splendidi giardini, offrono uno scorcio importante sulla storia antica di questa regione. Pranzo in un ristorante locale. Al termine delle visite, partenza per Suwon e visita alla fortezza di Hwaseong, una delle più grandi strutture militari del paese, costruita durante la dinastia Joseon ed oggi dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Proseguimento per Seoul, cena in un ristorante locale e pernottamento. 9° giorno – Hwagyesa temple – Seoul – Italia (prima colazione in hotel – pasti a bordo dell’aereo) Prima colazione e trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro in Italia. Arrivo a Roma fco FINE DEI SERVIZI

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE : 4770 euro

SUPPLEMENTO SINGOLA: 750 euro Adesioni entro il 25 maggio – SALVO ESAURIMENTO POSTI – con 1200 euro di acconto e copia del passaporto con validità residua di almeno 4 mesi Secondo acconto con 1000 euro entro il 27 agosto Saldo della quota entro il 27 settembre LA QUOTA COMPRENDE: • Trasporto aereo in classe economica con voli di linea, pasti o rinfreschi a bordo se e come previsti dalla compagnia aerea • Sistemazione in camera doppia/singola con bagno o doccia nelle strutture indicate • Trattamento alberghiero indicato • Trasferimenti privati in autopullman • Visite come da programma con guide locali parlanti italiano • Pasti come menzionati da programma (bevande escluse) • Assistenza in loco personale specializzato o di quello dell’Ufficio di Rappresentanza Turisanda • Franchigia bagaglio prevista dalla compagnia aerea 23 kg in stiva e 8 kg a bordo • Assicurazione Annullamento fino a 5 giorni prima della partenza per motivi certificabili • Assicurazione sanitaria base fino a 5.000 euro • Accompagnatore TTT LA QUOTA NON COMPRENDE: • I pasti non espressamente indicati in programma • Le visite e le escursioni facoltative • Le bevande (salvo ove diversamente indicato), extra alberghieri • Le spese di facchinaggio, le mance • Tutto quanto non espressamente indicato su ogni singolo programma di viaggio • Mance obbligatorie: Usd 70 per persona HOTEL PREVISTI ( O SIMILARI) Seoul: Hotel Seoul Nine Tree Premier Myeongdong Gyeongju: Commodore Gyeongju Busan : Ramada Encore Haeundae Namwŏn : NamwonYechon Hanok Hotel OPERATIVO VOLI EMIRATES: 27 OTTOBRE Roma Fiumicino – Dubai 14.55 – 23.35 28 OTTOBRE Dubai – Seoul 03.30 – 16.50 04 NOVEMBRE Seoul – Dubai 23.30 – 05.05 ( del 5 novembre) 5 NOVEMBRE Dubai – Roma Fiumicino 08.55 – 12.40  

ORGANIZZAZIONE TECNICA GENTE IN MOVIMENTO Corso Vittorio Emanuele 18, Città di Castello (PG)

genteinmovimentoadv@gmail.com genteinmovimento@indirizzopec.com TEL. : 075-3722395 / 340-3811271 / 339-7928435

REA : PG – 288787 CCIAA : T 181297600 PI/CF : 03434720540 Cod.Univoco : KRRH6B9

Gente in movimento

Richiedi un preventivo