BRISIGHELLA E DOZZA | 18 ottobre 2020 SOLD OUT
18 OTTOBRE BRISIGHELLA E DOZZA
ITINERARIO
Città di Castello – Brisighella km.154 km 03h00 / Brisighella – Dozza km.36 01h00 / Dozza – Città di Castello km.165 03h00
H.07.00 Partenza da Città di Castello
Sosta per colazione lungo il percorso
H.10.00 circa arrivo a Brisighella ed incontro con la guida per la passeggiata alla scoperta di questo borgo medievale e termale della Valle del Lamone, nell’Appennino Tosco-Romagnolo, fra Firenze e Ravenna…
Lo caratterizzano tre pinnacoli rocciosi, i famosi tre colli, su cui poggiano la rocca manfrediana ( sec. XIV), il santuario del Monticino (secolo XVIII), la torre detta dell’Orologio (sec. XIX).Il borgo è composto da un dedalo di antiche viuzze, tratti di cinta muraria e scale scolpite nel gesso. Nel centro storico domina l’Antica Via del Borgo, una strada coperta del XII secolo, sopraelevata ed illuminata da mezzi archi di differente ampiezza, baluardo di difesa per la retrostante cittadella medioevale. Famosa in virtù della sua architettura particolarissima, è nota come “Via degli Asini” per il ricovero che offriva agli animali dei birocciai che l’abitavano.
Pranzo al Ristorante “La Casetta”
Al termine proseguimento verso Dozza, uno dei “Borghi più belli d’Italia” e un gioiello bel custodito dell’ Emilia Romagna, si trova su una collina nella valle del fiume Sellustra. A dominare il borgo c’è la Rocca Sforzesca, una struttura medievale perfettamente conservata che ospita una piccola pinacoteca che vale la pena visitare.
Il vero museo però lo troverete per le strade di Dozza. Sì, perché l’arte è nascosta sotto le finestre, negli angoli, nelle aie, davanti le facciate delle botteghe.
Sono oltre un centinaio le opere realizzate negli anni da grandi nomi dell’arte contemporanea. Nella rocca sono conservati bozzetti delle opere su muro. È la Biennale del Muro Dipinto ad aver regalato alla città questa una meravigliosa galleria a cielo aperto.
h.17.30 circa partenza per il rientro a Città di Castello
h.20.30 circa arrivo previsto e fine dei servizi “Gente in movimento”
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: 70 euro
Gruppo minimo 30 persone
Adesioni entro il 1 ottobre con saldo della quota
La quota comprende:
- bus GT privato
- parcheggi e pedaggi
- Visita guidata di Brisighella
- Pranzo con bevande incluse
- Visita guidata di Dozza
- assicurazione base
- Accompagnatore “Gente in movimento “
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!