TRENO NATURA ABBADIA SAN SALVATORE FESTA D’AUTUNNO | 15 OTTOBRE 2023 | sold out
TRENO NATURA ABBADIA SAN SALVATORE FESTA D’AUTUNNO
15 OTTOBRE
15 OTTOBRE
Adesioni entro il 1 agosto con 50€ di acconto SALVO ESAURIMENTO POSTI
Una festa paesana nel fascino del borgo antico
15 OTTOBRE Partenza ore 06.30 in bus da Sansepolcro e Città di Castello per SIENA. Arrivo e sistemazione nei posti riservati del TRENO NATURA. Partenza ore 08.55 da Siena con il treno storico a vapore ed arrivo a MONTE ANTICO.
Breve sosta per manovra della locomotiva, durante la quale sarà possibile vedere i macchinisti fare rifornimento di acqua e spalare il carbone all’interno della locomotiva. Tempo a disposizione per fare foto. Proseguimento attraverso il PARCO della VAL D’ORCIA, le zone del Brunello di MONTALCINO e le Crete Senesi. Arrivo a Amiata scalo alle ore 10.45 e proseguimento in pullman per ABBADIA SAN SALVATORE, nel cuore del MONTE AMIATA. Tempo a disposizione per partecipare alla FESTA D’AUTUNNO. Un giorno dedicato ai prodotti agroalimentari autunnali, carichi del gusto intenso della montagna, a cui si affianca la scoperta dell’artigianato locale. L’ABBAZIA di SAN SALVATORE è di fondazione longobarda, risalente al 750 circa. La leggenda narra che l’Abbazia è stata costruita nel luogo dove il re aveva visto apparirgli la TRINITA’ sopra un abete bianco. Questa storia è osservabile negli affreschi all’interno della chiesa. Una particolarità di questa chiesa è la cripta, con le sue 32 colonne tutte diverse l’una dall’altra. Inoltre, l’Abbazia ha conservato per quasi un millennio la BIBBIA AMIATINA, la più antica copia manoscritta al mondo del testo sacro.
Ore 13.00 PRANZO IN RISTORANTE.
ORE 15.00 Partenza in bus con destinazione PIENZA. Tempo libero per visitare uno dei borghi più belli della Toscana, nel cuore della splendida Val d’Orcia, che regala magnifici panorami con le tipiche colline a perdita d’occhio . Con il suo centro storico protetto dall’UNESCO, che l’ha dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità, Pienza attrae visitatori provenienti da tutta Italia e non solo, che si spingono fin qui non solo per ammirare paesaggi unici, ma anche per gustarsi alcune delle prelibatezze locali, primo tra tutti il famoso pecorino di Pienza, oltre naturalmente alle eccellenze gastronomiche per cui la Toscana è famosa, come l’olio extravergine d’oliva e il vino. ORE 18.00 Partenza per il rientro.
Breve sosta per manovra della locomotiva, durante la quale sarà possibile vedere i macchinisti fare rifornimento di acqua e spalare il carbone all’interno della locomotiva. Tempo a disposizione per fare foto. Proseguimento attraverso il PARCO della VAL D’ORCIA, le zone del Brunello di MONTALCINO e le Crete Senesi. Arrivo a Amiata scalo alle ore 10.45 e proseguimento in pullman per ABBADIA SAN SALVATORE, nel cuore del MONTE AMIATA. Tempo a disposizione per partecipare alla FESTA D’AUTUNNO. Un giorno dedicato ai prodotti agroalimentari autunnali, carichi del gusto intenso della montagna, a cui si affianca la scoperta dell’artigianato locale. L’ABBAZIA di SAN SALVATORE è di fondazione longobarda, risalente al 750 circa. La leggenda narra che l’Abbazia è stata costruita nel luogo dove il re aveva visto apparirgli la TRINITA’ sopra un abete bianco. Questa storia è osservabile negli affreschi all’interno della chiesa. Una particolarità di questa chiesa è la cripta, con le sue 32 colonne tutte diverse l’una dall’altra. Inoltre, l’Abbazia ha conservato per quasi un millennio la BIBBIA AMIATINA, la più antica copia manoscritta al mondo del testo sacro.
Ore 13.00 PRANZO IN RISTORANTE.
ORE 15.00 Partenza in bus con destinazione PIENZA. Tempo libero per visitare uno dei borghi più belli della Toscana, nel cuore della splendida Val d’Orcia, che regala magnifici panorami con le tipiche colline a perdita d’occhio . Con il suo centro storico protetto dall’UNESCO, che l’ha dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità, Pienza attrae visitatori provenienti da tutta Italia e non solo, che si spingono fin qui non solo per ammirare paesaggi unici, ma anche per gustarsi alcune delle prelibatezze locali, primo tra tutti il famoso pecorino di Pienza, oltre naturalmente alle eccellenze gastronomiche per cui la Toscana è famosa, come l’olio extravergine d’oliva e il vino. ORE 18.00 Partenza per il rientro.
COSTO : 130€
base 30 persone
Adesioni entro il 1 agosto con 50€ di acconto ; Saldo a 1 mese dalla partenza
base 30 persone
Adesioni entro il 1 agosto con 50€ di acconto ; Saldo a 1 mese dalla partenza
La quota comprende:
Bus privato GT
Posto prenotato a bordo del TRENO STORICO A VAPORE tratta SIENA/AMIATA
Pranzo in ristorante
Accompagnatore TTT
Posto prenotato a bordo del TRENO STORICO A VAPORE tratta SIENA/AMIATA
Pranzo in ristorante
Accompagnatore TTT
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!